
|
Organo
meccanico il cui funzionamento è basato su una proprietà della
materia, chiamata inerzia, di opporsi a qualunque cambiamento del
proprio stato di quiete o di moto. In particolare un corpo in rotazione,
come una ruota o il nostro volano, presenta un'inerzia rotazionale,
ossia una resistenza a cambiare sia la propria velocità di rotazione,
sia la direzione dell'asse di rotazione. Un esempio classico in cui
avvertiamo l'effetto dell'inerzia del nostro corpo è la forza che
sperimentiamo su un'automobile che accelera o frena, oppure durante una
curva piuttosto stretta. L'inerzia rotazionale è anche quella che ci
permette di rimanere in equilibrio quando andiamo in bicicletta. |
I
volano è collegato all'albero rotante, mosso dal sistema
biella-manovella, per ridurre al minimo le irregolarità del moto. Esso
immagazzina energia durante la fase attiva del pistone e la rilascia nel
momento in cui, a fine corsa, il pistone stesso tende a fermarsi per
cambiare il verso del suo movimento. In questo momento interviene
il volano che diventa il "motore", appunto, restituendo
l'energia cinetica che ha catturato, rendendo più continuo e
regolare il movimento della macchina che, altrimenti, sarebbe
"ad impulsi", cioè a scatti. |