Allegato 2
Prime osservazioni di un fenomeno complesso
(annotazioni sull'andamento del fenomeno nel tempo)
Scomposizione di un fenomeno e individuazione dei fenomeni semplici fondamentali
(considerazioni che consentono di confrontare le osservazioni con la nostra esperienza e cultura e di riconoscere in esso fenomeni semplici a noi noti oppure individuabili)
Analisi di un fenomeno semplice fondamentale
(descrizione di come si comporta il fatto che si studia e degli elementi che lo influenzano)
Ipotesi di soluzione
(individuazione precisa degli elementi che rendono possibile lo studio operativo del fenomeno e previsione dell'andamento dello stesso all'introduzione di una variabile alla volta, mantenendo costanti gli altri elementi)
Ipotesi di lavoro
(descrizione di come si pensa di operare in pratica per confermare o meno l'ipotesi di soluzione )
Materiale
Oggetti
Strumenti
Procedimento
(descrizione precisa della sequenza operativa indispensabile per l'esecuzione dell'esperimento)
Osservazioni qualitative
(annotazioni precise sull'andamento del fenomeno senza l'esecuzione di misure, sia nei casi in cui non sia possibile eseguirle, sia nei casi in cui questo comportamento sia prerequisito per l'esecuzione di misure)
Osservazioni quantitative
(uso di tabelle per la raccolta dati, che siano coś compilate)
Grandezza 1
unità di misura
Grandezza 2
unità di misura
Rappresentazioni grafiche del fenomeno
(anche disegni o foto o diagrammi cartesiani)
Confronto fra l'ipotesi e le osservazioni
Conclusione