MOTO RETTILINEO UNIFORME |
ProblemaStudiare le relazioni fra spazio, velocità e tempo nel moto rettilineo. |
Materiale Una livella di 250 cm piena di acqua (o di un liquido denominato paraflù), tacche segnate sulla livella, cronometri, carta millimetrata |
![]() |
Ipotesi Pensiamo
che, con lo strumento di studio che abbiamo, il moto sia uniforme in
quanto la bolla d’aria si muove visivamente in modo regolare; ne
abbiamo discusso anche all’ITIS e abbiamo confrontato il moto in
salita e poi in discesa del gesso lanciato e quello della bolla d’aria. |
In
entrambi agisce la gravità; nel moto del gesso agisce sicuramente
la gravità e la traiettoria del moto è quella curva che siamo abituati
a osservare e che nei libri è definita parabola. |
Procedimento |
Osservazioni : Tabella e grafico | |
ConclusioniCi siamo accorti che i dati sono allineati lungo una semiretta; nella matematica abbiamo studiato le grandezze direttamente proporzionali e abbiamo modo di affermare che in questo moto spazio e tempo si comportano come grandezze di questo tipo, legate da una legge y = Kx Possiamo calcolare che lo S
= V.T dove v = K = 2,7 cm/s
|
|
Di fianco si può osservare la rotaia a cuscino d'aria che abbiamo utilizzato nelle esperienze condotte presso l'ITI Mattei per rilevare dati sul moto rettilineo uniforme. Le fotocellule rilevano il passaggio del carrello che pressoché in assenza di attriti si muove sulla rotaia e sono collegate on-line col computer che in diretta elabora il grafico e la tabella dei dati spazio-tempo. |