BREVE STORIA DEI MODELLINI
DI MACCHINA A VAPORE DA NOI UTILIZZATI

I modellini funzionanti di macchina a vapore da noi utilizzati sono stati i seguenti:
  • un modello di macchina a vapore della MAMOD, che ci è stato fornito dal Sig. Melandri Antonio, artigiano elettrauto e meccanico di Solarolo;
  • un modellino di macchina costruito artigianalmente, per collezionismo, dal fabbro fusignanese Foschini Costante nella sua officina.

La costruzione di quest'ultimo e di un successivo modello ci ha permesso di fare un piccolo reportage sul mondo delle officine meccaniche, che in questo contesto ci sembra particolarmente opportuno.

  frammento del progetto del modellino di macchina a vapore 

Breve intervista e difficoltà incontrate

Parlando col fabbro abbiamo raccolto alcuni dati sulle tecniche di lavorazione.
Il problema costruttivo più grosso è stato quello del pistone e dello stantuffo, realizzato in ottone; le saldature per questo materiale dovevano essere  ossiacetileniche, tecnica che nella sua officina è stata sostituita dalla saldatura elettrica; quindi il fabbro si è rivolto ad altre officine.
La ricerca della valvola di sicurezza della caldaia è stata impegnativa in quanto si trattava di una valvola presente nella pentola a pressione da adattare alla macchina.

Apparecchiature usate

fucina (incudine e martello)

morsa

troncatrice

tornio orizzontale

trapano

saldatrice elettrica