LA MACCHINA DI SMEATON |
|
Problema Affrontato in una classe terza dove era stato precedentemente effettuato un percorso sul lavoro meccanico e sull'energia. Capire come funzionano le macchine dal punto di vista del rendimento energetico. |
|
Materiale Modellino della macchina di Smeaton (ingegnere del 1800), costruito artigianalmente; si tratta di un mulino ad acqua. Ipotesi Una parte dell’energia potenziale dell’acqua viene dispersa soprattutto a causa dell’attrito. |
|
Procedimento Preparare un volume noto di acqua per alimentare il serbatoio [6]in alto (vedi figura), sbloccare il freno [9] della ruota; controllare che il peso tocchi il terreno; aprire il rubinetto [3]; misurare l'altezza a cui sono giunti i pesi. |
|
OsservazioniVolume 1000 ml = 1 dmc
= 1 Kg = 9,8 N circa. |
|
Calcoli Tabella | |
Conclusioni Il mulino ad acqua, dopo ripetute misure ha dato un rendimento medio del 10%. Come avevamo ipotizzato la maggior parte dell'energia potenziale non è stata utilizzata per compiere il lavoro. Formuliamo l'ipotesi che la causa di questo basso rendimento della macchina sia l'attrito). |