LA MACCHINA DI NEWCOMEN
migliorata da J. Watt nel 1776

  1. Caldaia
  2. Cilindro principale
  3. Cilindro di condensazione
  4. Bilanciere
  5. Pompa principale
  6. Pompa secondaria del condensatore
FASE 1: si apre la valvola V1, mentre la V2 è chiusa, e il vapore proveniente dalla caldaia (1) entra nella parte superiore del cilindro principale (2) e spinge il pistone verso il basso. Contemporaneamente il bilanciere, trascinato dal pistone, solleva lo stantuffo della pompa (5) che, trovando la valvola V4 aperta, aspira l'acqua dalla miniera all'interno del cilindro. Lo stantuffo della pompa del condensatore (6) spinge l'acqua, precedentemente prelevata dal cilindro di condensazione (6), verso l'esterno, trovando la valvola V6 di scarico aperta.

FASE 2: si apre la valvola V2 e il vapore della caldaia entra nella parte inferiore del cilindro principale, premendo il pistone verso l'alto. Lo stantuffo della pompa (5) si abbassa costringendo, attraverso la valvola V5, ora aperta mentre si chiude V4, a defluire verso l'esterno. La pompa (6) aspira l'acqua del condensatore attraverso la valvola V7 aperta.

FASE 3: in questa fase si apre la valvola V3 attraverso cui il vapore viene risucchiato dalla depressione creatasi dalla precedente condensazione all'interno del cilindro di condensazione (3).

NOTA: attorno al cilindro principale è collocata un'intercapedine (camicia) di vapore allo scopo di mantenerlo a temperatura costantemente alta.