SALDATURA


Con la saldatura si uniscono "saldamente" tra loro due pezzi metallici mediante l'azione del calore, con o senza l'aggiunta di un altro materiale (materiale d'apporto).

SALDATURA PER FUSIONE A GAS

Sui pezzi da collegare si fa colare il metallo di una bacchetta d'apporto che viene fusa dalla fiamma caldissima emessa da speciali cannelli che miscelano due gas posti in combustione: l'acetilene, come combustibile e l'ossigeno, come comburente (fiamma ossiacetilenica).

SALDATURA AD ARCO

Il calore necessario per portare a fusione le parti è fornito dall'energia termica generata da un arco elettrico.

SALDATURA ELETTRICA PER PUNTI

Il riscaldamento è dovuto al passaggio di una corrente elettrica: nel punto di contatto le parti diventano pastose e, per effetto della pressione esercitata, si uniscono; viene usata per unire le lamiere.