ISTRUZIONI PER L'USO


Per una completa fruizione degli oggetti multimediali (animazioni e clip video) occorre disporre di lettori (player) adeguati; se non sono già presenti nel vostro sistema, cliccare sulle icone per scaricarli ed installarli tramite connessione Internet:

Windows Media Player (possono essere utilizzati altri player purché compatibili con il formato .avi e .mpg e, in particolare, con il codec MS-MPEG4 V1)

Macromedia Sockwave Player 8.x o superiori, per visualizzare le animazioni .swf

Per una migliore visualizzazione delle pagine si consiglia di utilizzare la risoluzione di schermo 800x600 e il broswer Microsoft Internet Explorer 5.x o superiore con le seguenti opzioni:
  • dimensione caratteri media [Visualizza --> Carattere --> Medio]
  • schermo intero [Visualizza --> Schermo intero oppure tasto funzione F11]

Come "leggere" l'ipertesto?

Ogni nodo o pagina dell'ipertesto, che può considerarsi come "scheda autonoma" dal punto di vista dei contenuti, prevede la possibilità di approfondimenti e/o collegamenti con altre schede richiamabili tramite "parole calde" e/o "aree sensibili". Ogni pagina o oggetto può essere visualizzata partendo da diversi contesti e seguendo diversi percorsi. Si fa notare che, per alcuni termini, sono presenti collegamenti ad un "Glossario", visualizzati con la lettera [G]. Durante la "lettura" ipertestuale e l'attivazione dei collegamenti fra i nodi dell'ipertesto, per ritornare alla pagina di partenza, usare gli strumenti di navigazione globale messi a disposizione dal broswer:  <Cronologia> (se il relativo pulsante non è presente sulla barra, attivarlo con Visualizza-->Barra di Explorer-->Cronologia) oppure premere i pulsanti <Avanti> <Indietro> della barra degli strumenti; gli stessi comandi si trovano anche nel menu contestuale che si attiva premendo il pulsante destro del mouse sulla pagina visualizzata. Inoltre, per orientarsi relativamente alla struttura complessiva dell'ipertesto, è continuamente presente e attivabile, nel frame di sinistra, il sommario o barra di navigazione locale in cui, fra l'altro, possiamo trovare l'indice generale di tutte le schede e l'indice delle animazione e dei filmati che ci permettono di selezionare e accedere direttamente alle specifiche informazioni desiderate.


Per stampare le singole schede aprire il menu contestuale premendo il pulsante destro del mouse sulla scheda stessa e scegliere il comando "stampa"; nello stesso menu sono presenti altre funzioni fra cui "apri frame in un'altra finestra"; una volta aperta la scheda in una nuova finestra, è possibile, fra l'altro,  salvarla sul disco.