L'EFFETTO SERRA |
|
|
|
Se la terra non fosse avvolta da una sorta di "coperta termica" sarebbe troppo fredda per essere abitata dall'uomo: è l'atmosfera a fare da coperta alla terra. Le piccole quantità di anidride carbonica (CO2) e di altri gas presenti nell'atmosfera trattengono il calore in base ad un fenomeno vitale, chiamato "effetto serra". | |
La luce del sole attraversa l'atmosfera e colpisce la terra: parte della luce viene riflessa e parte viene assorbita. La luce assorbita riscalda la superficie terrestre. | |
La superficie così riscaldata irradia nell'atmosfera delle radiazioni infrarosse che vengono trattenute dall'anidride carbonica. | |
![]() |
Fin dalla preistoria, l'anidride carbonica ha influito positivamente nella regolazione della temperatura terrestre. A causa dell'enorme quantità di combustibili fossili bruciati dall'uomo negli ultimi cento anni, la concentrazione di anidride carbonica presente in atmosfera è praticamente raddoppiata |
Gli alberi utilizzano la CO2 presente nell'atmosfera per compiere i loro processi vitali: assorbono anidride carbonica e cedono Ossigeno (O2). La capacità di assorbire CO2 è notevolmente diminuita a causa delle progressive deforestazioni | |
Se l'uomo continuerà a bruciare grandi quantità di combustibili fossili e a impoverire il patrimonio forestale, l'effetto serra causerà un riscaldamento globale del pianeta con conseguenze enormi sui fattori ecologici ed ambientali. |