torna al piano di lavoro

 TEMPERATURA E CALORE

RELAZIONE 2

PROBLEMA

Quale sarà la temperatura finale di una mescolanza di due sostanze a diverse temperature?

DIALOGO DIDATTICO

Prof.ssa: da cosa dipende la temperatura finale della mescolanza oltre a dipendere dalle temperature iniziali?

Studenti: dalla temperatura ambiente.

Prof.ssa:  usiamo dei recipienti che "trattengono" il calore per un po' di tempo in modo che l'ambiente non sia così rilevante!

Studenti:  allora dipende dalla massa delle sostanze.

Un altro studente: secondo me anche dal tipo di sostanza.

 

Per studiare un fenomeno è opportuno introdurre una variabile alla volta

Sostanza = acqua

Massa calda = massa fredda

T1 diverso da T2.

IPOTESI DI LAVORO

Noi pensiamo di mescolare uguali masse di acqua, una a temperatura ambiente e l'altra maggiore di 50 °C, all'interno dei recipienti in gomma espansa e polistirolo.

PREVISIONI

Siamo tutti concordi nel sostenere che la temperatura finale sarà la media aritmetica delle temperature iniziali, in quanto la massa non influisce perché mescoliamo masse uguali (nel limite degli errori sperimentali).

MATERIALI

Bicchiere di carta inserito in un tubo in gomma espansa, vaschetta di polistirolo, beaker, cilindri graduati, piastra elettrica, acqua, termometro a mercurio da laboratorio (-10 °C; + 150 °C).

PROCEDIMENTO

  • Abbiamo posto la massa d'acqua (dopo averla misurata) nel contenitore scelto per l'esperimento, e ne abbiamo determinato la temperatura.

  • Abbiamo scaldato sulla piastra elettrica una massa uguale di acqua , e dopo averne determinato la temperatura rapidamente, l'abbiamo versata nello stesso contenitore e abbiamo misurato la temperatura della mescolanza così ottenuta.

OSSERVAZIONI

M1

(g)

M2

(g)

T1

(°C)

T2

(°C)

Calcoli

 

Previsioni

(°C)

Tf

(°C)

250

250

74

17

(74 + 17) : 2 = 45,5

45

44

125

125

72

17

(72 + 17) : 2 = 44,5

44

44

125

125

55

18

(55 + 18) : 2 = 36,5

36

36

 

Legenda

 

M1 = massa di acqua a temperatura più alta

M2 = massa di acqua  a temperatura più fredda

T1 = temperatura di M1

T2 = temperatura di M2

Tf  = temperatura finale

CONCLUSIONI

Sulla base delle osservazioni quantitative possiamo concludere che

 

Tf = (T1+T2) : 2

 

se M è costante e il tipo di sostanza è  costante


 torna al piano di lavoro