TEMPERATURA E CALORE |
1) Cosa pensate quando sentite la parola "calore"?
La parola "calore" è stata
associata a:
Fonti: fuoco,
sole, stufa, corpo in movimento.
Sensazioni e
fenomeni legati al corpo umano: tattili (caldo e freddo), febbre, bibita fresca, oggetti
caldi e freddi.
Condizioni
stagionali/ambientali: inverno ed estate, deserto.
2) Cosa pensate quando sentite la parola "temperatura"?
La parola "temperatura" è
stata associata a:
Misurazione: termometro, mercurio e scala termometrica (sopra o sotto lo zero)
Condizioni metereologiche/stagionali: estate e inverno, caldo e freddo, vento e umidità.
3) Nel linguaggio è più frequente la parola temperatura o la parola calore?
MODI DI DIRE
Quando ti vedo mi sciolgo come la neve al sole.
Scoppio dal caldo.
Non hai dai bruciare vivo.
Oggi è un freddo cane.
È un freddo che si bela.
Abbaiare dal freddo.
Morire dal freddo.
Si muore dal caldo.
Mi sono bruciato dal freddo.
Non mi fa né caldo né freddo.
LINGUAGGIO
COMUNE
Tengo in mano questi scaldini così mi scaldo le mani che sono fredde.
Questa stanza è troppo calda: sembra che le pareti emanino calore.
Prima ho caldo, poi freddo: non so come vestirmi.
Potresti vivere al freddo? Io no perché vengo da un paese caldo.
Il gelo era così grande: non c 'era termometro che potesse misurarlo!
Questo ambiente è accogliente e caldo.
Se è caldo mi arrabbio, se è freddo mi spavento.
Il freddo ha invaso l 'Europa.
Grazie al calore della mia mano sono riuscito a sciogliere il ghiaccio.
A causa del freddo mi si è ingolfata la macchina.
Copriti, solo a vederti mi fai venire freddo.
Con il cambiamento di temperatura mi sono venuti i geloni.
È così freddo: non saremo mica in Alaska!?
Ho i denti sensibili al caldo e al freddo.
LINGUAGGIO SCIENTIFICO-TECNICO
In casa è freddo: la caldaia non ce la fa
più. Fuori è scesa la temperatura.
Come fanno i caribù ad affrontare
temperature così rigide? Hanno un cuscino di pelo e aria che funge da isolante.
Ho vissuto nella fredda Russia a -25°C e al
caldo di Cuba a +40°C.
Le renne e i caribù sono oloartici. Vivono
nel grande freddo.
Sono dovuto salire sulla torre di
raffreddamento, io che ho le vertigini! Ma ho dovuto farlo. Gli impianti intorno erano bollenti. Non abbattevano
più la
temperatura.
La colonnina di mercurio è scesa sotto
le medie stagionali .
Unondata di gelo ha stretto in una morsa i paesi dellUmbria creando disagi
.
La neve
e il gelo siberiano sono scesi nelle
regioni temperate.
Ho controllato i parametri
pressione e
temperatura
La temperatura
delle condense di ritorno degli impianti non era sufficiente per lalimentazione del generatore di vapore.
La temperatura notturna sulla luna è molto
bassa; la luna non ha atmosfera, quindi lescursione
termica è molto elevata.
Vi sono sbalzi di temperatura.
Il calore del sole produce energia.
Quindi nel
linguaggio comune si incontrano prevalentemente i termini caldo, freddo e a volte
temperatura mentre nel linguaggio scientifico i termini usati sono calore e temperatura.
FRASI
A SIGNIFICATO IMPROPRIO
Quella persona mi fa venire freddo.
Mi sono preso una cotta.
Ero cotto
4) Temperatura e Calore sono
grandezze e se sì, sono grandezze diverse oppure no?
Tutti hanno
risposto che T e Q sono grandezze perché è possibile misurarle.
La temperatura si
misura col termometro ma è difficile da definire, il calore non sanno come misurarlo, ma
lo ritengono una grandezza; qualcuno dice che
sono la stessa grandezza.
CONCLUSIONI
Dai precedenti interrogativi sono emerse le idee degli studenti su Temperatura e Calore . La classificazione delle frasi ha confermato la loro ipotesi riguardo al terzo interrogativo.
T e Q sono due
grandezze, in quanto misurabili.
Per altri sono
ununica grandezza o comunque sono legate fra loro. Una dipende dallaltra, una
provoca laltra.
Uno studente dice
che la nostra esperienza è legata a corpi
che si riscaldano e si raffreddano messi a contatto.
Se organizziamo
lesperienza di scambio di
calore potremo osservare in che modo Temperatura e Calore sono legati.
Egli afferma che tutti sappiamo che corpi caldi e freddi a contatto dopo un po raggiungono la stessa temperatura diventano ugualmente caldi o ugualmente freddi.
Allora lo
studente propone di scaldare lacqua calda e di mescolarla con la fredda.
Cosa misuriamo?
La temperatura è
lunica grandezza che sappiamo misurare.
Se mescoliamo masse calde con masse fredde potremo imparare qualcosa sul fenomeno; ma se
tutto è a contatto con lambiente, perdiamo del caldo attraverso il
recipiente.
Allora usiamo un
recipiente isolante che non consenta il raffreddamento della sostanza calda.