torna al piano di lavoro

TEMPERATURA E CALORE

Autori

RISPOSTE  AI QUESITI

 

1) Cosa pensate quando sentite la parola "calore"?

 

La parola "calore"  è stata associata a:

 

2) Cosa pensate quando sentite la parola "temperatura"?

 

La parola "temperatura"  è stata associata a:

 

3) Nel linguaggio è più frequente la parola temperatura o la parola calore?

 

MODI  DI  DIRE

 

LINGUAGGIO COMUNE

 

LINGUAGGIO SCIENTIFICO-TECNICO

 

Quindi nel linguaggio comune si incontrano prevalentemente i termini caldo, freddo e a volte temperatura mentre nel linguaggio scientifico i termini usati sono calore e temperatura.

 

FRASI A SIGNIFICATO IMPROPRIO

 

4) Temperatura e Calore sono grandezze e se sì,  sono grandezze diverse oppure no?

 

Tutti hanno risposto che T e Q sono grandezze perché è possibile misurarle.

La temperatura si misura col termometro ma è difficile da definire, il calore non sanno come misurarlo, ma lo ritengono una grandezza; qualcuno dice  che sono la stessa grandezza.

 

CONCLUSIONI  

 

Dai precedenti interrogativi sono emerse le idee degli studenti su Temperatura e Calore . La classificazione delle frasi ha confermato la loro ipotesi riguardo al terzo interrogativo.

 

Le loro idee sono queste:

 

T e Q sono due grandezze, in quanto misurabili.

Per altri sono un’unica grandezza o comunque sono legate fra loro. Una dipende dall’altra, una provoca l’altra.

Uno studente dice che la nostra esperienza  è legata a corpi che si riscaldano e si raffreddano messi a contatto.

Se organizziamo l’esperienza di “scambio  di calore” potremo osservare in che modo Temperatura e Calore sono legati.

Egli afferma che tutti sappiamo che corpi caldi e freddi a contatto dopo un po’ raggiungono la stessa temperatura  diventano ugualmente caldi o ugualmente freddi.

Allora lo studente propone di scaldare  l’acqua  calda e di mescolarla con la fredda.

Cosa  misuriamo?

La temperatura è l’unica  grandezza che  sappiamo misurare.
Se mescoliamo masse calde con masse fredde potremo imparare qualcosa sul fenomeno; ma se tutto è a contatto con l’ambiente, perdiamo del “caldo” attraverso il recipiente.

Allora usiamo un recipiente “ isolante “ che non consenta il raffreddamento della sostanza  calda.


 torna al piano di lavoro