Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco

domanda 1

Ad uno studente in visita ad una mostra scientifica viene proposto il seguente esperimento:
si riempie di acqua un tubo di vetro (lunghezza 2 metri e diametro 1 cm) chiuso ad un'estremità,si chiude l'altra estremità con un dito, e la si immerge in una vaschetta d'acqua. Si pone in posizione verticale e si toglie il dito che chiudeva l'estremità immersa. Cosa succede secondo te?

A L'acqua scende.
B L'acqua rimane nel tubo.

domanda 2

Lo stesso esperimento della domanda precedente viene proposto ad uno studente con un tubo pieno d'acqua di 11,5 metri. Cosa succede?

A L'acqua scende.
B Il tubo resta pieno.
C Il tubo resta pieno fino all'altezza di 10,33m.

domanda 3

Un bicchiere pieno d'acqua viene capovolto con sotto un disco di carta come coperchio. Cosa succede?

A Il bicchiere rimane pieno d'acqua.
B Il bicchiere si svuota e l'acqua scende sul pavimento.

domanda 4

Completa.

Il barometro di Torricelli è costruito col posto in una cannula verticale all'estremità superiore pescante in una vaschetta contenente . Esso ci permette di osservare e misurare . In esso il mercurio scende fino a circa di altezza. La è causata dal dell'aria sulla dei corpi.

domanda 5

Osserva questa immagine; si tratta di un pentolino di acciaio contenente acqua, coperto, a tenuta, con carta alluminata. L'acqua del pentolino viene portata ad ebollizione.
Rispondi alla domanda:
Quali forze agiscono sulla carta alluminata determinandone la forma?

A La forza determinata dalla pressione dell'aria e la forza determinata dalla pressione del vapore.
B La forza determinata dalla gravità e la forza determinata dalla corrispondente reazione del tavolo che sostiene il pentolino.

domanda 6

Cinque siringhe di diametro crescente da 0,5cm, 1cm, 1,5cm, 2cm, 2,5cm piene d'aria,(ben lubrificate in modo che l'attrito sia assai ridotto) con l'estremità a punta chiusa, vengono mantenute verticali con lo stantuffo verso l'alto e sullo stantuffo di ciascuna di esse precedentemente portato ad un volume di 10 ml vengono posti pesi uguali di 1kg . Secondo te cosa succederà allo stantuffo delle siringhe?

A Lo stantuffo scende in tutte e cinque le siringhe percorrendo lo stesso numero di tacche perchè il peso applicato è lo stesso.
B Lo stantuffo scende in tutte e cinque le siringhe ma percorre più tacche dove la sezione è minore.
C Lo stantuffo non scende per effetto della resistenza dell'aria contenuta nelle siringhe.

domanda 7

Dall'esperimento descritto nella domanda 6 si può comprendere il concetto di pressione.
Scegli fra le seguenti definizioni:

A La pressione è il rapporto fra la forza che agisce e la superficie su cui è distribuita.
B La pressione è unicamente determinata dal peso dei corpi.
C La pressione è maggiore dove la superficie è minore.