Questo quiz vuole verificare le conoscenze e le abilità acquisite al termine di un lavoro sperimentale che coinvolge lo studio degli stati della materia e il calore.
Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco
domanda 1
Indica quali fra le cose elencate sono costituite da materia:
A
un bicchiere pieno d'acqua.
B
l'acqua contenuta nel bicchiere.
C
un bicchiere vuoto.
D
ciò che è contenuto nel bicchiere vuoto.
E
il vento.
F
le onde del mare.
G
la Luna.
H
le stelle.
I
il calore.
domanda 2
Indica quali affermazioni sono vere e quali false:
A
l'aria è materia.
Vero
Falso
B
l'aria ha peso.
Vero
Falso
C
l'aria ha un peso costante.
Vero
Falso
domanda 3
Scegli una risposta. nel linguaggio scientifico i modelli sono:
A
funzionali camici da laboratorio.
B
rappresentazioni fantastiche della realtà.
C
rappresentazioni di oggetti e fenomeni che non sempre possono essere studiati direttamente e che diventano più comprensibili per la mente umana.
D
formule matematiche che interpretano la realtà.
domanda 4
Scegli una risposta. Che cosa si intende per stato di aggregazione di un corpo:
A
le condizioni di salute di una persona.
B
il modo con cui il corpo si comporta se riscaldato.
C
il fatto che il corpo sia solido, liquido, gassoso.
D
le caratteristiche fisiche del corpo come peso, dimensioni...
domanda 5
Associa i termini indicati con lo stato di aggregazione che hanno in condizioni di ambiente normale(20°C, 1 atm s.l.m.) questi materiali:
domanda 6
Scegli una o più risposte.
I corpi solidi a temperatura definita hanno:
A
volume costante.
B
volume variabile.
C
forma costante.
D
forma variabile.
domanda 7
Scegli una o più risposte.
Quali frasi descrivono nel modo più opportuno il calore:
A
una sensazione piacevole.
B
lo stato fisico di un corpo.
C
la temperatura.
D
una forma di energia.
domanda 8
Come potresti dimostrare che l'aria esiste con semplici azioni?
domanda 9
Completa la seguente frase:
Immergendo un bicchiere vuoto nell'acqua il livello dell'
dentro al bicchiere resta più
rispetto al livello esteno; è
contenuta nel
che impedisce all'
di salire. Questo significa che l'aria occupa uno
ed ha un
.
domanda 10
Immagina un pentola sul fuoco, con acqua all'interno e un coperchio sollevato, al termine della cottura della pasta. Quali fenomeni ipotizzi di osservare:
A
ebollizione.
B
condensazione.
C
sublimazione.
D
fusione.
E
solidificazione.
domanda 11
Osserva il grafico qui a fianco. E' stato ottenuto con un esperimento condotto sul paradiclorobenzolo(PDB). Si è registrata la temperatura nel tempo. Secondo te quale/i fra le seguenti ipotesi descrive l'esperienza?
A
Si tratta della fusione del paradiclorobenzolo, infatti la temperatura rimane costante a 53°C.
B
Si tratta della solidificazione del PDB, infatti la temperatura scende, poi giunti a 53°C si osserva un pianerottolo, che avviene in corrispondenza del cambiamento di stato.
C
Si tratta di un normale fenomeno di raffreddamento del PDB e dell'acqua in cui è immerso, fino all'equilibrio termico dei corpi.
D
Si tratta di una curva di riscaldamento.
domanda 12
Completa la seguente frase.
Dopo aver messo un sasso nel becher contenente acqua, il livello dell'acqua si
perchè il sasso non può
lo
occupato dall'acqua.
domanda 13
Questi materiali vengono utilizzati nella vita di tutti i giorni in base ad una loro proprietà che è una proprietà della materia. Individuala fra quelle indicate:
domanda 14
Viene data una palla da tennis e una di plastilina.
A
Sono ugualmente elastiche.
Vero
Falso
B
La palla di gomma è elastica perchè lo è il materiale e l'aria che contiene.
Vero
Falso
C
La palla di plastilina non è elastica.
Vero
Falso
D
La palla di plastilina si deforma ma non ritorna spontaneamente allo stato di partenza, quindi è elastica.
Vero
Falso
domanda 15
Immagina una scatola contenente biglie. Agitandola molto queste fanno saltare il coperchio e si muovono in modo disordinato(modello A), poi viene delicatamente agitata facendo ondeggiare le biglie che si adattano alle pareti(modello B), infine si stipano in modo regolare e ordinato, in un angolo della scatola(modelloC). Metti in relazione questi "modelli" agli stati della materia studiati.
domanda 16
Immagina che si possa costruire e osservare un cubo(da 1 dm di lato) di ferro, uno di alluminio, uno di mercurio e uno di acqua.
Scegli le corrispondenze volume peso che ti sembrano più opportune.
domanda 17
Nella domanda precedente ti si chiedeva di individuare una relazione fra volume e peso che definiamo peso specifico. Per stabilire il valore di questa grandezza occorre avere informazioni su:
A
il tipo di materiale considerato
B
l'omogeneità del materiale
C
il volume del corpo considerato
D
il peso del corpo
E
il colore del corpo
domanda 18
Come faresti a determinare sperimentalmente il peso specifico di un sasso?
Se hai superato il test con un punteggio più elevato di 8/10 sei stato bravo.