LA MACCHINA A VAPOREOsservazione del modellino (clip video)  | 
    
Obiettivo Descrivere
          il funzionamento della macchina a vapore ed elencare i fenomeni
          osservati.  | 
    
Materiale La
          macchina a vapore (si tratta di un modellino della Mamod-working,
          model "steam engines"), acqua distillata, alcol,
          siringhe, fiammiferi,
          lastrina di ferro, carta.  | 
    
Procedimento  Preparare
          la macchina a vapore inserendo nella caldaietta, dopo aver svitato il
          tappo a vite, 15 ml di acqua distillata con l'opportuna siringa;  | 
    
|  Osservazioni Si
          osserva, dopo alcuni minuti, che 
          il pistone incomincia a muoversi e mette in movimento la ruota
          detta volano. E’ opportuno dare una spinta iniziale al volano. Si
          nota anche che il vapore esce  dal
          caminetto.  
  | 
      |
| Si
        sente un odore di alcol bruciato, spingendo sulla valvola si sente un
        fischio, si vede fumo (vapore ) uscire dal camino e si notano delle
        goccioline di acqua cadute  sul
        banco di lavoro. | 
    |
        Conclusioni
        
        Nel bruciatore
          viene bruciato alcol che produce del gas e del calore; quest’ultimo
          scalda la  caldaia, quindi
          l’acqua, che passa dallo stato liquido a quello di vapore; la spinta
          esercitata dal vapore sul pistone lo mette in moto, (moto traslatorio)
          e questo tramite un dispositivo mette in moto il volano che si muove
          di moto circolare. Dopo varie discussioni abbiamo stabilito che questa esperienza racchiude tanti fenomeni che dovremo approfondire con altrettanti itinerari sperimentali (vedi elenco a fianco)  | 
      I CAMBIAMENTI DI STATO LA COMBUSTIONE LE FORZE LE LEVE LA PRESSIONE IL MOTO I MATERIALI CALORE E LAVORO  |