RUOTE DENTATE ED INGRANAGGI | 
    |
| 
         | 
    |
| Le ruote (più raramente cilindri) munite di una serie di denti sono usate per trasmettere un moto rotatorio o rettilineo da una parte di una macchina, o di un meccanismo, ad un'altra. Due o più ruote dentate che trasmettono un moto da un albero rotante a un altro costituiscono un ingranaggio, detto anche treno di ruote dentate o di ingranaggi (se le ruote sono più di due). Un tempo, diversi meccanismi erano indicati collettivamente come ingranaggi: oggi con questo termine si indica soltanto un sistema di ruote o cilindri con denti che ingranano fra di loro. Solitamente un ingranaggio viene utilizzato per trasmettere un moto rotatorio ma, se comprende almeno una barra diritta dentata (ossia una cremagliera, o dentiera), può essere usato per convertire in rettilineo un moto rotatorio e viceversa. | |
| IL RAPPORTO DI TRASMISSIONE | |
  | 
      Un sistema di ruote dentate di dimensioni diverse permette di trasmettere il moto tra due alberi rotanti, cambiando il verso e la velocità di rotazione | 
  | 
      Se il movimento è trasmesso dalla ruota più piccola, detta conduttrice, a quella più grande, detta condotta, allora si riduce la velocità di rotazione. | 
  | 
      Se il movimento è trasmesso dalla ruota più grande, detta conduttrice, a quella più piccola, detta condotta, allora si aumenta la velocità di rotazione. | 
Si dice "rapporto di trasmissione di un ingranaggio" il rapporto fra il numero dei denti della ruota conduttrice e quello della ruota condotta  | 
  |
  | 
  |
| ALCUNI TIPI DI INGRANAGGI | |
  | 
    Ruote cilindriche a denti diritti: per azionare alberi paralleli. | 
  | 
    Ingranaggio con ruote elicoidali: per variare contemporaneamente la velocità e la direzione. | 
  | 
    L'ingranaggio a cremagliera e pignone converte un moto traslatorio in moto rotatorio e viceversa. | 
  | 
    Le ruote coniche a dentatura ipoidale [G] trasmettono il moto tra due alberi inclinati |